


FOSSATO di VICO
Il Comune, immerso nel verde dell’Umbria, è una meta ideale per il turista che ami immergersi in suggestivi borghi dalla storia antichissima, passeggiare nella natura incontaminata, ma anche avere a disposizione le comodità che centri abitati, moderni e dinamici, possono offrire, tra i quali una vastissima gamma di attività commerciali e numerosi luoghi di svago.
Esso si compone di due parti, una lineare e pianeggiante, in continua espansione, lungo la strada statale Flaminia e l’altra arroccata sulla collina.
Il capoluogo, detto Fossato Alto, è un tipico borgo medievale, che, nel fascino delle sue pietre, conserva stupende costruzioni
DA VEDERE:
- Chiesa di San Benedetto, Abbazia benedettina del XIII secolo caratterizzata all'esterno da due portali ogivali, una monofora trilobata ed una iscrizione del 1337. Nell'interno a navata unica, sono visibili affreschi del XIV e XV secolo di scuola eugubina, tra i quali spicca quello raffigurante il Papa Urbano V.
- Abbazia di San Pietro, Situata nell'omonima piazza risale al XIII secolo dall 'architettura ispirata al gotico francese. Presenta volta a botte in pietra a sesto lievemente acuto.
- Chiesa di San Cristoforo, risalente al XIII secolo con un bel soffitto ligneo e con affreschi del XIV e XV secolo.
La chiesa ha origini monastiche e dipese prima dall' Abbazia di Sitria e successivamente da quella di Fonte Avellana.
- Chiesa di Santa Maria delle Piaggiola, detta "La Piaggiola", custodisce una serie di affreschi del XV secolo attribuiti all'eugubino Ottaviano Nelli e alla sua scuola.
- Monastero di Santa Maria del Fonte, attestato già nel 1292, custodisce un notevole archivio di pergamene e documenti antichi.
- Torre dell' Orologio, La torre, che sovrasta la piazza principale, ha un orologio risalente al XVII secolo e ancora funzionante, opera dei Gricci, famiglia di costruttori di orologi.
- Parco Eolico, è il primo comune in umbria a produrre energia pulita, tramite la centrale eolica
situata in località Cima Mutali.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
MANIFESTAZIONI:
marzo
Festa degli Alberi
marzo/aprile (Venerdi Santo)
Processione e rievocazione storica della Passione di Cristo
maggio (seconda settimana)
"Festa degli Statuti Medioevali".
Questa festa è dedicata agli Statuti di Fossato che sono tra i più antichi dell'Umbria e che furono pubblicati domenica 13 Maggio 1386. Si ripropone la vita del Medioevo, cosi come gli stessi Statuti la tramandano, con la semplicità e la povertà degli antichi abitanti di questo paese montanaro e contadino.
Le figure e i fatti della festa sono il Vicario, il Baiuolo, il Berroviere, il Castellano e decine di altri antichi mestieri, cosi come altre realtà sono il mercato fuori dalle mura, il grande "focaraccio", le "Laudi" che si cantavano all'alba nelle chiese, i monaci e le abbadesse, il mondo di un tempo rigorosamente documentato.
luglio/agosto
Rassegna Artistica di fotografia e pittura
5 agosto
Festa della Madonna della Ghea
8 Agosto
Festa della Montagna
escursione guidata F.I.E.
novembre
Cantine di San Martino
gare del vino novello e d'annata.
